Todd Webb: le fotografie perdute dell’Africa del ’50

Ritrovate nel 2015 le fotografie di Todd Webb. Le immagini da lui scattate nel continente africano raccontano di un popolo che si libera dalle catene del colonialismo.

Betsy Evans Hunt non sa cosa aspettarsi quando, nel 2015, scende in uno scantinato di una casa in California. Il suo viaggio, a migliaia di miglia da casa sua a Portland, nel Maine, è stato programmato da diverso tempo, ma quello che sta per scoprire è più di quanto avesse mai potuto immaginare.
Ma facciamo un passo indietro: Evans Hunt incontra per la prima volta il fotografo americano Todd Webb in una galleria che gestisce alla fine degli anni ’80. Si incuriosisce e si appassiona alla storia della sua vita che l’ha portato in un lungo viaggio fatto di volti e di terre lontane.
Scopre anche che una massiccia parte dei suoi lavori sono andati persi e ritrovarli e gestire la sua proprietà intellettuale diventa per Betsy una vera e propria missione.

Nato a Detroit nel 1905, Todd Webb fu un banchiere. Almeno fino alla grande crisi economica del 1929 che lo porta ad avventurarsi a ovest alla ricerca di oro e fortuna.
Al suo ritorno in Michigan nel 1934, Webb inizia a lavorare alla Chrysler ed entra a far parte del club dei fotografi amatoriali dell’azienda, stringendo una profonda e duratura amicizia con Harry Callahan.
Ma è solo l’inizio di un grande viaggio, attraverso luoghi, persone e avventure.
Si circonda di nomi come Ansel Adams, Alfred Stieglitz e Georgia O’Keefe.

“È stato solo quando ho riportato tutto nel nostro ufficio nel Maine che abbiamo potuto iniziare a comprenderlo davvero”, ha detto cinque anni dopo. “Tra le stampe vintage, cimeli e negativi c’erano diverse buste di grandi dimensioni, ciascuna etichettata ‘Africa, 1958’.”
Per tre giorni, Evans Hunt e la sua assistente hanno scansionato i negativi trovati . Provenivano da una commissione di cinque mesi che Webb aveva portato in quelle che allora erano otto nazioni africane: oggi Ghana, Kenya, Malawi, Zambia, Zimbabwe, Somalia, Sudan, Tanzania e Togo.
Webb era stato inviato dalle Nazioni Unite per documentare l’industria, la tecnologia e la modernizzazione in un continente in transizione. Ritornò con ritratti, fiorenti centri urbani e paesaggi naturali; la feccia del colonialismo ei primi segni di indipendenza catturati con colori vivaci, mentre le catene dell’impero furono finalmente gettate via. .

Todd Webb: fonte principale delle notizie

Sul sito dedicato all’archivio fotografico di Todd Webb sono disponibili diverse immagini e non solo quelle relative alla sua permanenza in Africa. Il catalogo è stato esposto nei maggiori musei internazionali e non si contano le pubblicazioni e le apparizioni sulle testate più autorevoli.

[grid_plus name=”Fotografia”]