Pinacoteca significato, cosa vuol dire?

PINACOTECA SIGNIFICATO


/pi·na·co·tè·ca/sostantivo femminile

La pinacoteca, dal greco πίναξ (pinax, “quadro”) e θήκη (théke, “scrigno”, “ripostiglio”), è il luogo in cui sono conservate, tutelate e offerte alla pubblica fruizione opere d’arte dipinte

Il nome collettivo riferibile ad un insieme di quadri è pinacoteca

A conferma di quanto detto, alcuni vocabolari online ci dicono che il termine pinacoteca si riferisce a una “galleria, o sezione di un museo, in cui sono raccolte ed esposte opere di pittura”



PINACOTECA SIGNIFICATO

Pinacoteca del Catello Sforzesco di Milano

Alcune opere

-Filippo Lippi, Madonna dell’Umiltà

-Vincenzo Foppa, Madonna del Libre

-Francesco Galli detto Napoletano, Madonna Lia

-Antonio Allegri detto Correggio, Madonna Bolognini

-Lorenzo Lotto, Ritratto di Giovane con petrarchino

-Alessandro Magnasco detto Lissandrino, Il mercato del Verziere

-Pier Francesco Mazzucchelli detto Morazzone, Pentecoste

-Giovanni Antonio Canal, detto Canaletto, Il Molo verso la riva degli Schiavoni con la colonna di San Marco

-Bernardo Bellotto, Il Palazzo dei Giureconsulti e i Broletto di Milano


Scopri di più sul Castello Sforzesco di Milano

Scopri di più su cosa vedere al Castello Sforzesco di Milano


by Light Can Dance