Perché il 21 giugno e la Festa della Musica?

Perché il 21 giugno e la Festa della Musica?


Nel 1982, il Ministero della cultura francese ha lanciato la Festa della musica, una manifestazione senza precedenti pensata per promuovere una nuova politica musicale nel paese.
La motivazione alla base dell’idea era evidente: i francesi possedevano più di quattro milioni di strumenti musicali, in molti casi inutilizzati e destinati a finire nelle discariche. Per questo motivo, Maurice Fleuret, il neo Direttore della musica e della Danza al Ministero della cultura francese, decise di organizzare una grande celebrazione completamente laica, aperta a tutti i tipi di musica, senza alcuna gerarchia di genere o di pratica.
Il 21 giugno, solstizio d’estate, era la data perfetta per la prima edizione della Festa della musica, un evento gratuito che invitava chiunque a scendere in strada e suonare o cantare senza limiti.

Perché il 21 giugno e la Festa della Musica?

Malgrado i timori legati alla creazione di un grande baccano, con l’appello “Fate vedere quello che sapete fare! Fate della musica nelle strade, nei chioschi, nelle stazioni, in tutti i luoghi pubblici…”, la prima edizione della Festa della musica ebbe luogo il 21 giugno 1982.
L’idea di Fleuret si rivelò un grande successo, incoraggiando musicisti amatoriali e professionisti a mostrare il loro talento nelle piazze, nelle scuole, nei musei, nelle strade e anche negli aeroporti.
Il messaggio di accessibilità universale rivolto a ogni popolo e cultura fu veicolato attraverso lo slogan “La musica dappertutto, concerti in nessun luogo” e sostenuto dal significato del solstizio d’estate, il giorno più lungo dell’anno, che ha una grande importanza nella storia delle civiltà antiche.
La Festa della Musica è stata una manifestazione di grande impatto culturale, dando vita a un evento annuale che celebra la musica e la sua capacità di unire le persone a prescindere dalla loro origine o estrazione sociale.

Perché il 21 giugno e la Festa della Musica?

Perché il 21 giugno e la Festa della Musica? Conosciamo Maurice Fleuret

Maurice Fleuret, poliedrico compositore francese, giornalista musicale, produttore radiofonico, amministratore artistico e organizzatore di festival, è nato il 22 giugno 1932 a La Talaudière, nella Loira.
Ha ricevuto la sua istruzione secondaria presso l’École Normale d’Instituteurs di Montbrison e si è trasferito a Parigi nel 1952 per studiare musica con Norbert Dufourcq, Olivier Messiaen e Roland Manuel al Conservatoire de Paris, diplomandosi nel 1956. Nel 1955 è diventato insegnante di musica alla Jeunesses musicales de France, posizione che mantenne fino al 1965, e nel 1974 divenne consulente artistico della stessa organizzazione.
Nel frattempo, ha svolto altre attività, tra cui dirigere la rivista Musique de tous temps nel 1958, servire come direttore della sezione musicale del Centre National de Diffusion Culturelle dal 1960 al 1964 e iniziare la sua carriera di critico musicale nel 1962, prima per L’Osservatore francese e poi nel 1964 per il suo successore, il Nuovo Osservatore. Divenne anche produttore radiofonico nel 1962, prima all’ORTF e poi a Radio France, dove condusse un programma settimanale dal titolo Eventi-musica. Ossessionato dal desiderio di “capire la musica contemporanea”, ha iniziato la sua collaborazione con Nouvel Observateur affermando che non avrebbe riferito di “concerti in cui i tre Si – Brahms, Bach e Beethoven – si sentono tutta la notte”.
Voleva “creare una nuova critica musicale, una cronaca di introduzione alla musica contemporanea, e non una cronaca” che “scoraggiasse tutti”. non limitarsi a criticare le idee degli altri senza cercare di formare le proprie. Nel 1967 decide di abbandonare la lettura per dedicarsi alla musica in nuovi ambienti. Dal 1967 al 1974 ha organizzato le Journées de Musique Contemporaine de Paris (Giornate della musica contemporanea di Parigi), dove ha riunito circa ventimila persone in cicli dedicati a compositori come Luciano Berio, Pierre Boulez o Pierre Henry. Sebbene il suo interesse principale fosse per la musica contemporanea, fu molto attivo anche come etnomusicologo, compiendo oltre trenta viaggi in Africa e in Asia, e in particolare lavorando sul campo in Africa occidentale nel 1966 e nel 1967.
Organizzò anche molti concerti di musica tradizionale Musica africana e asiatica in Europa. Ha diretto imprese diverse e uniche con uguale successo, come il Festival Stockhausen a Shiraz-Persepolis nel 1972 o il Festival Xenakis a Bonn nel 1974. Dal 1974, ha prodotto un programma radiofonico settimanale (Eventi-Musica), e tre anni dopo ha si dimise dal suo incarico al Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris – che deteneva dal 1967 – per dedicarsi al Festival di Lille di cui Pierre Mauroy era sindaco dal 1973.
Quando i socialisti salirono al potere sotto François Mitterrand nel novembre 1981, Mauroy divenne Primo Ministro e nominò Fleuret direttore della musica e della danza presso il Ministero della Cultura guidato da Jack Lang. In questo ruolo, ha promosso la creazione di festival musicali, ha aumentato tutti i tipi di sussidi e ha difeso con forza i grandi progetti del presidente: la costruzione dell’Opera Bastille e della Cité de La Villette.
Dopo che i conservatori salirono al potere nel marzo 1986, rimase nella sua posizione ancora per qualche mese per proteggere i progetti del presidente, ma si dimise a settembre.
Anche dopo che i socialisti tornarono al potere sotto Mitterrand nel maggio 1988, rifiutò ostinatamente di riprendere la carica di direttore musicale e scelse invece di concentrarsi sulla Gustav Mahler Music Library, che aveva fondato nel 1986 con Henry-Louis de La Grange sulla base di le loro collezioni personali. Questa è stata la prima biblioteca musicale privata in Francia, con ventimila volumi, novemila partiture, duemilacinquecento cartelle su compositori e artisti contemporanei e quarantamila registrazioni, per lo più dischi, e costantemente arricchita con nuove donazioni. Mentre dirigeva ancora la collana “Musica” della casa editrice Bernard Coutaz nel 1988, muore a Parigi il 22 marzo 1990.

Perché il 21 giugno e la Festa della Musica?


TAGS


with…LIGHT EVENTI


ALTRI ARTICOLI

La danza nell’antichità: i nostri antenati ballavano?

La danza nell’antichità: i nostri antenati ballavano? Non si può stabilire un ‘inizio’ in senso cronologico della danza. Piuttosto laContinue Reading

Alice in Wonderland

Alice nel Paese delle Meraviglie: il Theatre Circus Elysium di Kiev, un sogno messo in scena da 30 ballerini acrobati

Il Circus-Theatre Elysium in Alice in Wonderland: uno spettacolo unico al mondo dove un cast di trenta atleti acrobati eContinue Reading

James Thierrée

James Thiérrée e la Compagnie du Hanneton: danza, circo nuovo e musica si fondono

Mago della scena teatrale e innovatore delle forme circensi. James Thierrée è un artista capace di estrarre emozioni e sogniContinue Reading

Tango: patrimonio culturale dell’umanità

Nel 2009 il tango viene dichiarato “patrimonio culturale dell’umanità”: lo ha deciso il Comitato intergovernativo dei patrimoni intangibili dell’Unesco, l’agenziaContinue Reading