Mostra Leandro Erlich a Palazzo Reale Milano
Mostra Leandro Erlich a Palazzo Reale Milano – Chi è Leandro Erlich? Quanto dura la mostra?
Mostra Leandro Erlich a Palazzo Reale Milano
Dal 22 aprile le opere di Leandro Erlich, l’artista contemporaneo che ha coinvolto numeri record di visitatori in ogni parte del mondo, arrivano finalmente a Palazzo Reale di Milano, per la sua prima mostra europea. Un artista che non ha uguali e una mostra in cui nulla è come sembra.
Mostra Leandro Erlich a Palazzo Reale Milano
Dal 22 aprile al 4 ottobre 2023 Palazzo Reale Milano accoglie per la prima volta in Europa un’ampia monografica di una delle maggiori figure di spicco della scena artistica internazionale: Leandro Erlich.
La mostra, promossa dal Comune di Milano-Cultura, è prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Arthemisia, in collaborazione con lo Studio Erlich, con la curatela di Francesco Stocchi.
Artista argentino, nato a Buenos Aires nel 1973, Erlich crea grandi installazioni con cui il pubblico si relaziona e interagisce, diventando esso stesso l’opera d’arte.
Le sue opere sono uniche e rappresentano un’assoluta novità nel mondo dell’arte e uniscono creatività, visione, emozione e divertimento.
Palazzi in cui ci si arrampica virtualmente, case sradicate e sospese in aria, ascensori che non portano da nessuna parte, scale mobili aggrovigliate come fossero fili di un gomitolo, sculture spiazzanti e surreali, video che sovvertono la normalità. Sono tutti elementi che ci raccontano qualcosa di ordinario in un contesto stra-ordinario, dove tutto è diverso da quello che sembra, dove si perde il senso della realtà e la percezione dello spazio.
I lavori di Erlich sono frutto di una ricerca artistica profonda e concettuale, che sfocia nel paradosso e che ha già conquistato milioni di visitatori nel mondo: 600.000 a Tokyo e 300.000 a Buenos Aires, ovunque il pubblico è accorso alle sue mostre, caratterizzate da installazioni site specific molto complesse da realizzare e quindi molto rare.
Il suo lavoro esplora le basi percettive della realtà e la nostra capacità di interrogare queste stesse basi attraverso un quadro visivo. L’architettura del quotidiano è un tema ricorrente nell’arte di Erlich, che mira a creare un dialogo tra ciò che crediamo e ciò che vediamo, così come cerca di colmare la distanza tra lo spazio del museo e l’esperienza quotidiana.
La mostra vede come sponsor Generali Valore Cultura, con il sostegno di VeraLab e Mercato Centrale Milano, come media partner Urban Vision e Outpump e mobility partner Freccia Rossa Treno Ufficiale.
Il catalogo è edito da Toluca Éditions ed è realizzato con il contributo di Galleria Continua
Mostra Leandro Erlich a Palazzo Reale Milano – Conosciamo Leandro Erlich
Leandro Erlich è uno dei più rinomati artisti contemporanei, nato a Buenos Aires, Argentina, nel 1973. Da sempre appassionato d’arte, si è formato presso la Scuola Nazionale di Belle Arti della sua città natale, prima di trasferirsi a Parigi per studiare presso l’École Nationale Supérieure des Arts Décoratifs. La sua carriera artistica è iniziata alla fine degli anni ’90, e da allora ha esposto in tutto il mondo, ricevendo consensi da critici e pubblico.
Le opere di Erlich spaziano in vari medium, a partire da installazioni…
Scopri la biografia e le opere di Leandro Elrich!
Mostra Leandro Erlich a Palazzo Reale Milano
Quanto dura la mostra?
La mostra dura circa un’ora.
TAGS
with…LIGHT EVENTI
ALTRI ARTICOLI
Tango Rouge Company in Noches De Buenos Aires
Tango Rouge Company e Tango Spleen Orquestra Nel tango c’è qualcosa che sfugge al razionale. C’è qualcosa che vibra alContinue Reading
La danza nell’antichità: i nostri antenati ballavano?
La danza nell’antichità: i nostri antenati ballavano? Non si può stabilire un ‘inizio’ in senso cronologico della danza. Piuttosto laContinue Reading
Alice nel Paese delle Meraviglie: il Theatre Circus Elysium di Kiev, un sogno messo in scena da 30 ballerini acrobati
Il Circus-Theatre Elysium in Alice in Wonderland: uno spettacolo unico al mondo dove un cast di trenta atleti acrobati eContinue Reading
James Thiérrée e la Compagnie du Hanneton: danza, circo nuovo e musica si fondono
Mago della scena teatrale e innovatore delle forme circensi. James Thierrée è un artista capace di estrarre emozioni e sogniContinue Reading
Tango: patrimonio culturale dell’umanità
Nel 2009 il tango viene dichiarato “patrimonio culturale dell’umanità”: lo ha deciso il Comitato intergovernativo dei patrimoni intangibili dell’Unesco, l’agenziaContinue Reading