Mostra Leandro Erlich a Palazzo Reale Milano

Mostra di Leandro Elrich a Milano Palazzo Reale

Mostra Leandro Erlich a Palazzo Reale Milano


Mostra Leandro Erlich a Palazzo Reale Milano – Chi è Leandro Erlich? Quanto dura la mostra?

Mostra Leandro Erlich a Palazzo Reale Milano


Dal 22 aprile le opere di Leandro Erlich, l’artista contemporaneo che ha coinvolto numeri record di visitatori in ogni parte del mondo, arrivano finalmente a Palazzo Reale di Milano, per la sua prima mostra europea. Un artista che non ha uguali e una mostra in cui nulla è come sembra.

Mostra Leandro Erlich a Palazzo Reale Milano

Dal 22 aprile al 4 ottobre 2023 Palazzo Reale Milano accoglie per la prima volta in Europa un’ampia monografica di una delle maggiori figure di spicco della scena artistica internazionale: Leandro Erlich.
La mostra, promossa dal Comune di Milano-Cultura, è prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Arthemisia, in collaborazione con lo Studio Erlich, con la curatela di Francesco Stocchi.
Artista argentino, nato a Buenos Aires nel 1973, Erlich crea grandi installazioni con cui il pubblico si relaziona e interagisce, diventando esso stesso l’opera d’arte.
Le sue opere sono uniche e rappresentano un’assoluta novità nel mondo dell’arte e uniscono creatività, visione, emozione e divertimento.
Palazzi in cui ci si arrampica virtualmente, case sradicate e sospese in aria, ascensori che non portano da nessuna parte, scale mobili aggrovigliate come fossero fili di un gomitolo, sculture spiazzanti e surreali, video che sovvertono la normalità. Sono tutti elementi che ci raccontano qualcosa di ordinario in un contesto stra-ordinario, dove tutto è diverso da quello che sembra, dove si perde il senso della realtà e la percezione dello spazio.
I lavori di Erlich sono frutto di una ricerca artistica profonda e concettuale, che sfocia nel paradosso e che ha già conquistato milioni di visitatori nel mondo: 600.000 a Tokyo e 300.000 a Buenos Aires, ovunque il pubblico è accorso alle sue mostre, caratterizzate da installazioni site specific molto complesse da realizzare e quindi molto rare.
Il suo lavoro esplora le basi percettive della realtà e la nostra capacità di interrogare queste stesse basi attraverso un quadro visivo. L’architettura del quotidiano è un tema ricorrente nell’arte di Erlich, che mira a creare un dialogo tra ciò che crediamo e ciò che vediamo, così come cerca di colmare la distanza tra lo spazio del museo e l’esperienza quotidiana.
La mostra vede come sponsor Generali Valore Cultura, con il sostegno di VeraLab e Mercato Centrale Milano, come media partner Urban Vision e Outpump e mobility partner Freccia Rossa Treno Ufficiale.
Il catalogo è edito da Toluca Éditions ed è realizzato con il contributo di Galleria Continua

Mostra Leandro Erlich a Palazzo Reale Milano – Conosciamo Leandro Erlich

Leandro Erlich è uno dei più rinomati artisti contemporanei, nato a Buenos Aires, Argentina, nel 1973. Da sempre appassionato d’arte, si è formato presso la Scuola Nazionale di Belle Arti della sua città natale, prima di trasferirsi a Parigi per studiare presso l’École Nationale Supérieure des Arts Décoratifs. La sua carriera artistica è iniziata alla fine degli anni ’90, e da allora ha esposto in tutto il mondo, ricevendo consensi da critici e pubblico.
Le opere di Erlich spaziano in vari medium, a partire da installazioni…

Scopri la biografia e le opere di Leandro Elrich!

Mostra Leandro Erlich a Palazzo Reale Milano


Quanto dura la mostra?

La mostra dura circa un’ora.

TAGS


with…LIGHT EVENTI


ALTRI ARTICOLI

post modern dance

Dalla ribellione al movimento: l’evoluzione del post-modern dance

Dalla ribellione al movimento: l’evoluzione del post-modern dance La post-modern dance ha avuto origine negli anni ’60, in risposta alle tecniche di danza tradizionale e al rigore del balletto. Tra i fondatori della post-modern dance troviamo artisti come Merce Cunningham, Trisha Brown, Yvonne Rainer e Simone Forti. Questi ballerini hannoContinue Reading

“The book of Life” , spettacolo di danza e musica dell’attivista ruandese Odile Gakire “Kiki” Katese

The Book Of Life – KIKI KATESE Sembra cupo, ma il tono è clemente. Intreccio dentro e fuori lo spettacolo è una favola di animali, illustrata con proiezioni ritagliate di Sean Frey e Kristine White, che traccia un viaggio metaforico dall’oscurità alla luce. È una leggerezza esemplificata dai tamburini, cheContinue Reading

“Dancing With Myself”, sulla NBC

“Dancing With Myself”, sulla NBC, mostra la profonda influenza della sfida della danza sulla cultura popolare, anche se la sua presa su TikTok si è allentata. Anche per gli standard sbalorditivi delle competizioni per talenti televisivi, “Ballando con me stesso” crea una scena impressionante. Due file impilate di cubi delleContinue Reading

Imparare a ballare il tango: non è mai troppo tardi e ci si può anche innamorare

Imparare a ballare il TANGO Non è mai troppo tardi è una serie su persone che decidono di perseguire i propri sogni alle proprie condizioni. Nancy Cardwell ha fatto due grandi cambiamenti nella sua vita. La prima è stata lasciare il suo lavoro come redattrice di giornali di alto livelloContinue Reading

“Anche i principi possono essere asiatici”: un ballerino rompe le barriere nel balletto

Chun Wai Chan DANCER Chun Wai Chan dancer Di recente, in una sonnolenta mattina d’estate, un gruppo di circa 50 ballerini del New York City Ballet si è riunito all’interno di una soleggiata sala prove al Lincoln Center e si è stirato. Erano tornati da tre settimane di riposo edContinue Reading

Kyle Abraham è là fuori “Requiem”, con un cenno a Mozart

Kyle Abraham Con una colonna sonora dell’innovativo musicista elettronico Jlin, la danza di Abraham ha belle matasse di movimento ma manca di una struttura coesa. Tra i fatti più noti sul Requiem in re minore di Mozart c’è che il compositore morì prima di finirlo. Nel corso dei secoli siContinue Reading

Rushdie Attack ricorda l’uccisione del suo traduttore giapponese nel 1991

Hitoshi Igarashi, che ha tradotto “I versi satanici”, è stato accoltellato a morte in un’università vicino a Tokyo dove insegnava cultura islamica. Il delitto resta irrisolto. TOKYO — L’attacco a Salman Rushdie nella parte occidentale dello Stato di New York venerdì ha suscitato un rinnovato interesse per i precedenti attacchiContinue Reading

Astor Piazzolla e la rivoluzione del Tango

Astor Piazzolla, la rivoluzione del tango’, documentario sul grande compositore argentino distribuito da Exit Media dall’8 ottobre 2021 in occasione del centenario della sua nascita Titolo originale: Piazzolla, los años del tiburónArgentina / Francia / Spagna / Giappone 2019Colore e b/n – 90 min.Scritto e diretto da DANIEL ROSENFELDDirettore dellaContinue Reading

Teatro Andromeda: l’opera del visionario pastore-scultore Lorenzo Reina

Teatro Andromeda: l’opera del visionario pastore-scultore Lorenzo Reina Il Teatro Andromeda, pensato e creato da Lorenzo Reina, è molto più di quello che si può pensare ad una prima scorsa. Occorre “entrarci”, entrarci davvero. Con il cuore. Il Teatro Andromeda Situato a mille metri di altezza, a Santo Stefano Quisquina,Continue Reading

GRAN TEATRO DEL LICEU | Barcellona

GRAN TEATRO DEL LICEU | Barcellona Gran Teatro Del Liceu Barcellona Introduzione Gran Teatro Del Liceu |I barcellonesi lo chiamano amichevolmente El Liceu! Situato su La Rambla, fu costruito nel 1847 per ospitare il Conservatorio di Musica, nonché uno spazio in cui la borghesia della città potesse godere di spettacoliContinue Reading

Lo Schiaccianoci, il balletto e Tchaikovsky

Lo schiaccianoci, musiche di Tchaikovsky: il balletto per eccellenza. Il sogno di Clara, ai piedi dell’abete addobbato a festa, riconduce all’infanzia ogni spettatore, portandolo nel regno della fantasia. È il regno dello Schiaccianoci, dove la Fata dello Zucchero condivide la gioia con tutti i bambini che, come Clara, possono ancoraContinue Reading

Il Lago dei Cigni – la storia d’amore del balletto classico

Il Lago dei Cigni, il balletto, è la storia d’amore più nota del balletto classico. Il trionfo del bene sul male viene espresso dal contrasto tra la purezza del Cigno Bianco e l’oscurità del Cigno Nero. Forte talento drammatico, passione e virtuosismi. Il successo senza tempo di questo balletto èContinue Reading