Marketing delle arti e della cultura
Introduzione
Il marketing per i clienti dell’arte e della cultura presenta una vera e propria sfida anche dovuta a budget spesso esigui.
Ne consegue che il piano marketing spesso non è formulato da un team dedicato oppure che la persona di riferimento per la promozione e la comunicazione si trovi a dover agire velocemente basandosi esclusivamente sulla parte più alta e ampia del marketing funnel senza avere alla base una struttura di know-how e informatica tale da creare una fidelizzazione con il potenziale cliente.
Mi spiego meglio: spesso accade per gli eventi che vengano semplicemente pubblicizzati sui canali social (parte più alta del marketing funnel) senza un progetto di base a monte del funnel e azioni concrete a valle sempre dello stesso funnel.
In questo spazio web cercheremo di dare suggerimenti e possibili strumenti, tenendo conto del particolare settore di attività che sono appunto le arti e la cultura.
Ci teniamo a sottolineare che un breve tutorial non potrà mai sostituire una figura professionale, o meglio, in questo caso si tratta di più figure professionali che si interfacciano al fine di raggiungere il miglior risultato possibile. Certo è, che le nozioni, gli esempi e i software presentati possono essere complici di chi vuole aggiungere qualcosa alle proprie competenze, facilitare la propria capacità di argomentare una richiesta con il professionista, sapere quello che può offrire ogni strumento e prendere delle decisioni.
Marketing delle arti e della cultura

Cenni di grafica

