Leandro Erlich – biografia e opere
Leandro Erlich – biografia e opere
Leandro Erlich è uno dei più rinomati artisti contemporanei, nato a Buenos Aires, Argentina, nel 1973.
Da sempre appassionato d’arte, si è formato presso la Scuola Nazionale di Belle Arti della sua città natale, prima di trasferirsi a Parigi per studiare presso l’École Nationale Supérieure des Arts Décoratifs. La sua carriera artistica è iniziata alla fine degli anni ’90, e da allora ha esposto in tutto il mondo, ricevendo consensi da critici e pubblico.
Le opere di Erlich spaziano in vari medium, a partire da installazioni, sculture, video e performance, fino ad arrivare alla street art. Ciò che colpisce di più dell’arte di Erlich è l’abilità di creare opere che coinvolgono l’osservatore nel loro ambiente, portando alla riflessione su temi come la percezione della realtà e il rapporto tra l’uomo e l’ambiente circostante.
Una delle opere che più caratterizzano la produzione di Erlich è “Swimming Pool”, creata nel 1999 e diventata rapidamente un’icona dell’arte contemporanea. L’installazione consiste in una piscina di grandi dimensioni, rivestita in vetro dal fondo alla superficie, in cui gli spettatori possono camminare sotto il livello dell’acqua senza bagnarsi. L’opera è un perfetto esempio della capacità di Erlich di creare opere coinvolgenti e capace di destabilizzare lo spettatore, portando alla riflessione su temi come l’illusione e la percezione visiva.
Ma Erlich è anche celebre per altre opere altrettanto suggestive. Tra queste ricordiamo la sua creazione “Bâtiment” del 2004, una struttura a forma di edificio che appaiono in bilico sospeso in aria. L’opera è stata realizzata con l’aiuto di una gru, che ha permesso di creare l’effetto di un edificio sospeso in aria, e rappresenta un’interessante riflessione sul concetto di stabilità e l’effetto che può avere su di noi, la mancanza di una base solida.
Altro esempio della capacità di Erlich di creare opere che coinvolgono il pubblico è “Dalston House”, opera realizzata nel 2013 in collaborazione con la Barbican Art Gallery di Londra. La struttura è stata creata con una tecnica di trompe l’oeil, che ha permesso di creare l’effetto di una casa popolare in cui gli spettatori hanno potuto entrare e giocare con gli arredi, creando così un’esperienza interattiva e divertente.
In definitiva, Leandro Erlich è uno degli artisti più interessanti del panorama artistico contemporaneo, capace di creare opere coinvolgenti e suggestive, che portano alla riflessione su temi centrali come la percezione della realtà e il rapporto tra l’uomo e l’ambiente circostante. Grazie alla sua grande creatività e al suo amore per l’arte, Erlich ha saputo conquistare il pubblico a livello internazionale, creando opere che restano impresse nella memoria dello spettatore.
Leandro Erlich – biografia e opere
Perché il 21 giugno e la Festa della Musica?
Leandro Erlich – biografia e opere
Leandro Erlich – biografia e opere
TAGS
with…LIGHT EVENTI
ALTRI ARTICOLI
“The book of Life” , spettacolo di danza e musica dell’attivista ruandese Odile Gakire “Kiki” Katese
The Book Of Life – KIKI KATESE Sembra cupo, ma il tono è clemente. Intreccio dentro e fuori lo spettacoloContinue Reading
“Dancing With Myself”, sulla NBC
“Dancing With Myself”, sulla NBC, mostra la profonda influenza della sfida della danza sulla cultura popolare, anche se la suaContinue Reading
Imparare a ballare il tango: non è mai troppo tardi e ci si può anche innamorare
Imparare a ballare il TANGO Non è mai troppo tardi è una serie su persone che decidono di perseguire iContinue Reading
“Anche i principi possono essere asiatici”: un ballerino rompe le barriere nel balletto
Chun Wai Chan DANCER Chun Wai Chan dancer Di recente, in una sonnolenta mattina d’estate, un gruppo di circa 50Continue Reading
Kyle Abraham è là fuori “Requiem”, con un cenno a Mozart
Kyle Abraham Con una colonna sonora dell’innovativo musicista elettronico Jlin, la danza di Abraham ha belle matasse di movimento maContinue Reading
Rushdie Attack ricorda l’uccisione del suo traduttore giapponese nel 1991
Hitoshi Igarashi, che ha tradotto “I versi satanici”, è stato accoltellato a morte in un’università vicino a Tokyo dove insegnavaContinue Reading
Astor Piazzolla e la rivoluzione del Tango
Astor Piazzolla, la rivoluzione del tango’, documentario sul grande compositore argentino distribuito da Exit Media dall’8 ottobre 2021 in occasioneContinue Reading
Teatro Andromeda: l’opera del visionario pastore-scultore Lorenzo Reina
Teatro Andromeda: l’opera del visionario pastore-scultore Lorenzo Reina Il Teatro Andromeda, pensato e creato da Lorenzo Reina, è molto piùContinue Reading
GRAN TEATRO DEL LICEU | Barcellona
GRAN TEATRO DEL LICEU | Barcellona Gran Teatro Del Liceu Barcellona Introduzione Gran Teatro Del Liceu |I barcellonesi lo chiamanoContinue Reading
Lo Schiaccianoci, il balletto e Tchaikovsky
Lo schiaccianoci, musiche di Tchaikovsky: il balletto per eccellenza. Il sogno di Clara, ai piedi dell’abete addobbato a festa, riconduceContinue Reading
Il Lago dei Cigni – la storia d’amore del balletto classico
Il Lago dei Cigni, il balletto, è la storia d’amore più nota del balletto classico. Il trionfo del bene sulContinue Reading
Tango Rouge Company in Noches De Buenos Aires
Tango Rouge Company e Tango Spleen Orquestra Nel tango c’è qualcosa che sfugge al razionale. C’è qualcosa che vibra alContinue Reading