Jan Lenica, graphic designer e regista

Jan Lenica, l’ambiente che lo circonda è un terreno fertile

Jan Lenica, nato nel 1928, è nato a Poznań, Polonia. Poznań si trova nella Polonia centro-occidentale, sul medio corso del fiume Warta da cui sgorga. Poznań è una delle città più antiche e ricche della Polonia. È un centro espositivo internazionale, industriale e accademico. spazi verdi ed edifici antichi.

Suo padre, Alfred Lenica, era un musicista e pittore con una cultura accademica poliedrica e dagli interessi più ampi. Le sue opere pittoriche rientrano in differenti stili quali still life, natura morta, paesaggio e al contempo appartengono a diverse correnti, cubismo, astrattismo, surrealismo.

Jan Lenica
Jan Lenica | Otello | litografia del 1968

Jan Lenica, formazione accademica

  • Nel 1947 si diploma al Liceo Musicale di Pozna
  • Nel 1952 si laurea in architettura al Politecnico di Varsavia

Jan Lenica, la carriera artistica

Inizia giovanissimo la carriera artistica, già nel 1945, contribuendo con alcuni suoi disegni in alcune pubblicazioni del tempo. Da qui al 1950 pubblica anche stampe, manifesti e cartoni mentre è proprio nel 1950 che assume la direzione di Szpilki, rivista satirica polacca.

Nel 1954 Viene nominato assistente alla cattedra di disegno per la creazione di poster dell’Accademia di Belle Arti di Varsavia.

Di sicuro rilievo la sua collaborazione con Walerian Borowczyk, con il quale , nel 1957 realizza il suo primo film. In seguito si trasferisce a Parigi. Occorre sottolineare che in Polonia l’arte del Manifesto poggiava su basi e consenso solidi. Altri artisti, oltre a Jan Lanica, ai quali si fa rifermento sono Henryk Tomaszewski e Roman Cieslewicz e il loro trasferiento a Parigi porta con se lo stile e le caratteristiche di quest’arte grafica in Francia diventane rappresentativa dello stile polacco.

Cattedre universitarie

Oltre alla già citata Accademia di Belle Arti di Varsavia, Jan Lanica, continua la sua vocazione accademica dell’insegnamento. In particolare:

Jan Lenica
Jan Lenica | litografia del 1965Faust |
  • Ha insegnato poster art all’Università di Harvard nel 1974;
  • Dal 1979 al 1985 ha ricoperto la cattedra di cinema d’animazione all’Università di Kassel in Germania;
  • Dal 1986 al 1994 è stato professore di poster e arti grafiche alla Berlin Hochschule der Kunste.

Esposizioni e riconoscimenti

Lenica si interessò a molte arti, non solo la grafica per manifesti ma anche come regista di film d’animazione, disegni satirici, illustrazioni di libri e ha disegnato costumi teatrali.

Esposizioni

  • 1948 – Young Artists’ Club,Varsavia
  • 1966 – Filmmuseum, Copenhagen
  • 1966 – Galerie Schloss Oberhausen, Oberhausen
  • 1967 – Visual Art Gallery, New York
  • 1968 – Museum Villa Stuck, Monaco di Baviera
  • 1968 – Wilanów Poster Museum, Varsavia
  • 1970 – Twentieth Century Museum, Vienna
  • 1973 – National Museum, Poznan
  • 1977 – “Kwant” Film Club, Varsavia
  • 1980 – George Pompidou Centre, Parigi
  • 1981 – Kunstverein, Kassel
  • 1988 – Nykytaiteen Museo, Tampere
  • 1989 – BWA Gallery, Zielona Gora
  • 1990 – Haus am Lutzowplatz, Berlino
  • 1991 – Museum fur Kunst und Gewerbe, Amburgo
  • 1996 – Espace E.S.A.G., Paris
  • 1997 – Galerie Kyra Maralt, Berlino
  • 1999 – Manggha Centre of Japanese Art and Technology, Cracovia
  • 2000 – Modern Art Centre at Ujazdowski Castle, Varsavia

Riconoscimenti

  • 1953 – Secondo premio al Polish Caricature Exhibition, Warsaw
  • 1961 – Toulouse-Lautrec Grand Prix at the 2nd International Exhibition of Contemporary Film Poster, Versailles, Francia
  • 1962 – Primo e terzo premio, alla menzione alla prima International Exhibition of Film Poster, Karlovy Vary
  • 1966 – Medaglia d’oro alla prima International Poster Biennial, Varsavia
  • 1980 – City of Essen Award for poster achievement
  • 1983 – The Jules Cheret prize for the best animated film poster, Annecy
  • 1987 – The Alfred Jurzykowski Foundation Award, New York

Per approfondire l’argomento puoi visitare il sito culture.pl

Leggi anche…

[grid_plus name=”IllustrazioneFumetto”]