Getty Museum restituirà tre grandi sculture all’Italia

<hr style="height:3px;border-width:0;color:black;background-color:black;margin:50,0,5;">

Orfeo e le sirene

“Orfeo e le sirene”, le figure in terracotta a grandezza naturale che sono state sequestrate ad aprile al J. Paul Getty Museum dall’ufficio del procuratore distrettuale di Manhattan, saranno restituite all’Italia.Credit…The J. Paul Getty Museum, tramite Associated Press

“Orfeo e le sirene” sarà restituito a settembre, con altre opere d’arte antiche a seguire.

<hr style="height:3px;border-width:0;color:black;background-color:black;margin:50,0,5;">

Un raggruppamento splendidamente conservato di tre figure in terracotta a grandezza naturale risalenti al 300 a.C. che è stato sequestrato dal J. Paul Getty Museum di Los Angeles dall’ufficio del procuratore distrettuale di Manhattan sarà rispedito in Italia dopo che il museo ha concordato che era stato scavato illegalmente, hanno detto i funzionari del museo e delle forze dell’ordine.

I tre oggetti sono stati confiscati ad aprile nell’ambito di un’indagine su un accusato contrabbandiere di antichità italiano, Gianfranco Becchina, 83 anni, che è stato condannato per aver ricevuto antichità rubate dalla Grecia, hanno detto i funzionari. Il mandato elencava il suo valore attuale a $ 8 milioni. Il Getty Museum ha annunciato il ritorno giovedì.


Spazio pubblicità


“Una volta che abbiamo informato il museo delle indagini e delle prove che avevamo, hanno collaborato pienamente”, ha affermato Matthew Bogdanos, capo dell’Unità per il traffico di antichità del procuratore distrettuale. Il signor Bogdanos ha detto che il suo ufficio è stato in grado di raggiungere i confini dello stato con l’aiuto degli agenti federali della sicurezza interna perché l’indagine è nella sua giurisdizione.

Kyle Abraham


Spazio pubblicità


Il direttore del Getty, Timothy Potts, ha dichiarato venerdì in un’intervista che la rimozione del gruppo, noto come “Orfeo e le sirene”, è stato un duro colpo. “È un esempio molto importante di arte antica e una perdita per la nostra collezione e per i nostri visitatori”, ha detto, “ma ci sono prove evidenti che fosse stato scavato illegalmente, quindi non restava altro da fare che restituirlo in Italia”.


Spazio pubblicità


Massimo Osanna, direttore generale dei musei per il ministero della Cultura italiano, ha affermato che le discussioni con il Getty sul ritorno di “Orfeo e le sirene” sono iniziate lo scorso febbraio, quando i funzionari del museo hanno visitato Roma. Il successivo ordine di sequestro “ha accelerato la situazione”, ha detto.

<hr style="height:3px;border-width:0;color:black;background-color:black;margin:50,0,5;">

Continua la lettura dell’articolo completo cliccando qui – Fonte: NYT

<hr style="height:3px;border-width:0;color:black;background-color:black;margin:50,0,5;">

TAGS

<hr style="height:3px;border-width:0;color:black;background-color:black;margin:50,0,5;">

with…LIGHT EVENTI

<hr style="height:3px;border-width:0;color:black;background-color:black;margin:50,0,5;">

ALTRI ARTICOLI

<hr style="height:3px;border-width:0;color:black;background-color:black;margin:50,0,5;">

Mummies. Il passato svelato, Due mummie egizie uniche in mostra a Bolzano fino all’8 ottobre

Mummies Da oggi saranno esposte al NOI Techpark grazie a un progetto del Museo Civico Archeologico di Bologna e diContinue Reading

Cupra Marittima, immagine del parco archeologico

Cupra Marittima, scoperte rarissime pitture in III stile pompeiano

Cupra Marittima L’archeologo Marco Giglio dell’Università di Napoli, racconta dell’eccezionale ritrovamento “I templi con l’interno della cella decorato da pitture sonoContinue Reading

Getty Museum restituirà tre grandi sculture all’Italia

Orfeo e le sirene “Orfeo e le sirene” sarà restituito a settembre, con altre opere d’arte antiche a seguire. UnContinue Reading

ponte del gard ponte romano nimes acquedotto sul fiume gard

PONTE DEL GARD – L’ACQUEDOTTO ROMANO

Ponte del Gard – è una delle più prestigiose testimonianze di un’acquedotto costruito circa 2000 anni fa dai Romani. PerContinue Reading

Maschera di Agamennone

La maschera di Agamennone è un falso?

La Maschera di Agamennone è stata rinvenuta a Micene nel 1876 dall’archeologo tedesco Heinrich Schliemann è una maschera funebre inContinue Reading

Divinità antropomorfe

Antico Egitto, diventare essere divini

Vi proponiamo il video girato al Museo Egizio di Torino, dove, il Direttore, il dott. Greco ci spiega appunto ilContinue Reading

Divinità antropomorfe

Antico Egitto, comunicare con gli dèi e la devozione

Vi proponiamo il video girato al Museo Egizio di Torino, dove, il Direttore, il dott. Greco ci spiega appunto ilContinue Reading

Divinità antropomorfe

Le forme degli dèi – iconografia degli dèi dell’antico Egitto

Vi proponiamo il video girato al Museo Egizio di Torino, dove, il Direttore, il dott. Greco ci spiega appunto ilContinue Reading

Il libro dei morti - Antico Egitto

Il libro dei morti di Iuefankh – Antico Egitto

Il libro dei morti Vi proponiamo il video girato al Museo Egizio di Torino, dove, il Direttore, il dott. GrecoContinue Reading

Dea egizia Maat

Dea Egizia Maat e Nun – Origine degli dèi e del cosmo

Dea egizia Maat In Egitto non esiste un unico mito della creazione, ma diverse tradizioni, sviluppatesi nel corso del tempoContinue Reading

Edda Bresciani egittologa

Edda Bresciani, egittologa e Professore Emerito

(23 settembre 1930, Lucca – 29 novembre 2020) una delle più grandi esperte al mondo di egittologia. Nata a LuccaContinue Reading

Il papiro dell'Amduat

Il papiro dell’Amduat, ciò che è nell’aldilà

Il Museo di Archeologia dell’Università di Pavia possiede un prezioso papiro del Libro dell’Amduat, che è stato dato in prestitoContinue Reading