Gabriele Basilico: Le mie città

gabriele basilico

Gabriele Basilico: Le mie città | Dal 13.10.23 al 11.02.24

A dieci anni dalla scomparsa, Milano dedica a Gabriele Basilico (1944-2013) una ampia mostra che si articola in due sedi espositive – Palazzo Reale e Triennale Milano – e rappresenta il primo grande omaggio che la città in cui Basilico è nato e ha vissuto rivolge al fotografo e a quel suo sguardo cosmopolita, capace appunto di ascoltare il cuore di tutte le città.


gabriele basilico

A dieci anni dalla scomparsa, Milano dedica a Gabriele Basilico (1944-2013) una ampia mostra che si articola in due sedi espositive – Palazzo Reale e Triennale Milano – e rappresenta il primo grande omaggio che la città in cui Basilico è nato e ha vissuto rivolge al fotografo e a quel suo sguardo cosmopolita, capace appunto di ascoltare il cuore di tutte le città. L’esposizione propone complessivamente oltre 500 opere, partendo dall’attraversamento della città di Milano in Triennale per guardare e arrivare al Mondo a Palazzo Reale.

La mostra “Gabriele Basilico. Le mie città”, che apre al pubblico il 13 ottobre 2023, è promossa e prodotta da Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e Triennale Milano, insieme a Electa e realizzata con la collaborazione scientifica dell’Archivio Gabriele Basilico.

A Palazzo Reale la mostra è curata da Giovanna Calvenzi e Filippo Maggia e presenta una selezione dei lavori sulle grandi committenze internazionali di Basilico; in Triennale, dove la curatela è affidata a Giovanna Calvenzi e Matteo Balduzzi, viene esposta un’ampia selezione di immagini di Milano e delle sue periferie.


Gabriele Basilico


Gabriele Basilico è stato uno dei fotografi italiani più importanti e influenti del XX secolo. Nato a Milano nel 1944, ha studiato architettura presso l’Università Politecnica di Milano prima di dedicarsi completamente alla fotografia. Basilico ha esposto le sue opere in numerose mostre in tutto il mondo e ha ricevuto numerosi premi, tra cui il prestigioso “Premio Ercole d’Oro” nel 1994. La sua carriera artistica comprende numerosi progetti di fotografia di architettura e paesaggio urbano, soprattutto in Europa. Il lavoro di Basilico è caratterizzato da una grande attenzione ai dettagli e alla precisione tecnica, unita a una forte sensibilità nei confronti dell’ambiente urbano che lo circonda.

Premi

Gabriele Basilico ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per il suo lavoro di fotografo. Nel 1994 ha vinto il prestigioso “Premio Ercole d’Oro” per la sua eccellenza nel campo della fotografia di architettura. Nel 1995 ha ricevuto il premio “Prix Nadar” per il suo libro sulla città di Beirut, intitolato “Beirut 1991-1996”. Nel 2002 è diventato membro dell’Accademia di Francia a Roma, Villa Medici, dove ha trascorso un anno in residenza come artista.

Partecipazioni

Gabriele Basilico ha partecipato a numerose mostre e festival di fotografia in tutto il mondo. Nel 1996 ha esposto le sue opere alla Biennale di Venezia, dove ha ricevuto una menzione speciale per il suo lavoro sulla città di Beirut. Nel 2005 ha partecipato alla mostra collettiva “Dal vero, arte e fotografia tra Italia e America 1940-1960”, allestita al Museo di Arte Moderna di New York. Nel 2006 ha partecipato alla mostra “Human Landscapes”, organizzata dal Centre Pompidou di Parigi. Nel 2011 ha partecipato al festival di fotografia “Les Rencontres d’Arles” in Francia, dove ha esposto le sue opere sulla città di Belgrado.

Eredità

Gabriele Basilico è stato un fotografo molto influente e la sua eredità artistica continua a essere riconosciuta e apprezzata dagli esperti di fotografia e delle arti visive. Le sue opere sono state esposte in importanti musei e gallerie in tutto il mondo e numerose pubblicazioni hanno dedicato articoli e saggi alla sua figura. Oltre alla sua attività di fotografo, Basilico è stato anche un insegnante di fotografia presso la Scuola Politecnica di Design di Milano e l’Università Politecnica di Valencia. La sua influenza si fa sentire ancora oggi nei lavori di molti fotografi contemporanei che si ispirano alla sua attenzione per la costruzione dello spazio attraverso l’uso della luce e della composizione.

TAGS


with…LIGHT EVENTI


ALTRI ARTICOLI

Gabriele Basilico: Le mie città

Gabriele Basilico: Le mie città | Dal 13.10.23 al 11.02.24 A dieci anni dalla scomparsa, Milano dedica a Gabriele Basilico (1944-2013) una ampia mostra che si articola in due sedi espositive – Palazzo Reale e Triennale Milano – e rappresenta il primo grande omaggio che la città in cui BasilicoContinue Reading

Oliviero Toscani Professione fotografo

Oliviero Toscani Professione fotografo | Apre il 24 giugno 2022 a Palazzo Reale Milano, la mostra OLIVIERO TOSCANI. Professione fotografo, la più grande esposizione mai dedicata in Italia al grande fotografo in omaggio ai suoi 80 anni. Biografia Nasce a Milano nel 1942, studia a Zurigo tra il 1961 eContinue Reading

Tina Modotti al MUDEC: Donne, Messico e Libertà

Tra le più grandi interpreti femminili dell’avanguardia artistica del secolo scorso, Tina Modotti espresse la sua idea di libertà attraverso la fotografia e l’impegno civile, diventando icona del Paese che l’aveva accolta ma trascendendo ben presto i confini del Messico nella sua pur breve vita, per essere così riconosciuta sullaContinue Reading

Tina Modotti: fotografa, attivista e attrice italiana

Assunta Adelaide Luigia Modotti Mondini, abbreviata in Tina Modotti (Udine, 1896 – Città del Messico, 1942), fu una fotografa, attivista e attrice italiana. È considerata una delle più grandi fotografe dell’inizio del XX secolo, nonché una figura di grande fascino del movimento comunista e della fotografia mondiale. Le fotografie daContinue Reading

Street Photography: 3 libri che non puoi perderti se ami la fotografia

Ti è mai capitato di passeggiare per strada ed essere colpito da qualcosa o qualcuno? Un’architettura o un volto? Provare quella irresistibile tentazione di cristallizzare un’emozione per sempre? Ecco una selezione di tre libri di immagini rubate al tempo e al caso. La Street Photography è un genere di fotografiaContinue Reading

Todd Webb: le fotografie perdute dell’Africa del ’50

Ritrovate nel 2015 le fotografie di Todd Webb. Le immagini da lui scattate nel continente africano raccontano di un popolo che si libera dalle catene del colonialismo. Betsy Evans Hunt non sa cosa aspettarsi quando, nel 2015, scende in uno scantinato di una casa in California. Il suo viaggio, aContinue Reading

Jeanne Bertrand, fotografa e scultrice

Jeanne Bertrand, fotografa e scultrice Jeanne Bertrand, fotografa e scultrice: nasce il 26 settembre 1880 ad Agnières-en-Dévoluy e muore il 28 ottobre 1957.E’una fotografa e scultrice francese, nota per aver vissuto con la fotografa Vivian Maier a Boston intorno al 1930. La sua famiglia emigra a New York nel 1893Continue Reading

Vivian Maier, la Street Photographer invisibile

Vivian Maier, la Street Photographer invisibile Ecco che che un giorno, un tizio, un certo Maloof, acquista all’asta per 380 dollari un box. Quello che ci trova dentro è già storia… Quando lessi per la prima volta la storia di Vivian Maier rimasi colpito e incuriosito allo stesso tempo. EccoContinue Reading

Yung Cheng Lin, Art Director e fotografo

Yung Cheng Lin, Art Director e fotografo Arte di Yung Cheng Lin | Digito il nome di Yung Cheng Lin su Flickr dove so già che troverò una catena di immagini. Ne ho già visti alcuni in rete e qualcosa mi dice che devo caricare la mia pagina. Boom, boomContinue Reading

Padova Festival Internazionale di Fotografia PHOTO OPEN UP

Padova entra nel circuito nazionale dei Festival di Fotografia nel 2019 “Dialoghi e Conflitti” il tema della prima edizione. Mostre con le opere di alcuni dei principali maestri della fotografia del ‘900, da Henri Cartier-Bresson a Basilico, ma anche la giovane fotografia italiana, incontri con gli autori, workshop, letture portfolio.Continue Reading

Fotografia: il mito bohémien di Arles tra mostre, festival e percorsi inaspettati

Les Rencontres d’Arles – Il Festival compie 50 anni Questo festival sta alla fotografia come Cannes sta al cinema. Fondato nel 1969 da fotografi ed appassionati dell’immagine, Lucien Clergue, Jean-Maurizio Rouquette, Michel Tournier ed altri, rappresenta ogni anno l’appuntamento artistico che permette ad Arles di essere la capitale internazionale dellaContinue Reading

Kajetan Obarski: l’importanza della narrazione

Kajetan Obarski: l’importanza della narrazione Kajetan si occupa di animazione, musica e fotografia. Di origine polacca, vive e lavora da diversi anni in Olanda pur mantenendo attive collaborazioni internazionali.Kajetan Obarski ha dato vita a diversi progetti nell’arco di qualche anno e, se pur differenti tra loro, la narrazione rimane l’elementoContinue Reading


Per condividere l’articolo