Esagramma 52 – L’Arresto

ESAGRAMMA 52 – L’Arresto

 

Parole chiave
Immobilità. Tranquillità. Stabilità.
Interpretazione breve dell’esagramma 52 – L’Arresto
Prendetevela con calma. Non c’è fretta.Attendere per avanzare richieeste e fermatevi a riflettere.

 

Descrizione generale dell’esagramma 52 – L’Arresto

L ‘immagine del segno è il monte, il più giovane figlio di cielo e terra. Il mascolino sta in alto seguendo la tendenza della sua indole, il femmineo in basso, dove lo conduce la direzione del suo moto. Così vi è quiete, visto che il moto ha raggiunto la sua fine normale. Applicato all’uomo è mostrato qui il problema di come raggiungere la tranquillità del cuore. È assai difficile acquistare il cuore. Mentre il Buddhismo tenta di raggiungere la tranquillità con lo smorzamento di ogni moto nel Nirvana, il punto di vista del Libro dei Mutamenti è che la quiete è solo uno stato polare che ha il moto come suo complemento costante. Nelle parole del testo sono forse contenute delle istruzioni per l’esercizio dello Yoga.

 

 

 

 

Commento alla sentenza


Tener quieto il proprio dorso, Così che egli non avverta più il suo corpo.
Egli va nel suo cortile e non vede la sua gente. Nessuna macchia.

 

La vera tranquillità consiste nel sostare quando è venuto il tempo di sostare, e nel procedere quando è venuto il tempo di procedere, in questa maniera quiete e moto sono in concordanza con le esigenze del tempo, ed allora vi è luce di vita. Il segno è fine e principio di ogni moto. Il dorso è nominato perchè nel dorso si trovano tutti i cordoni nervosi mediatori del movimento. Acquietando l’azione di questi nervi del midollo spinale, svanisce, per così dire, l’io con la sua inquietudine. Quando poi l’uomo sia diventato interiormente così tranquillo, si rivolga pure verso il mondo esterno. In esso allora non vedrà più la lotta e il tramestio dei singoli esseri, e possiederà perciò l’autentica placidità necessaria per comprendere le grandi leggi degli accadimenti universali, onde poi agire conformandosi ad esse. Colui che attinge i suoi movimenti da una simile profondità non commette errori.

 

 

 

 

Immagine

Montagna serrata a montagna: L’immagine della quiete. Così il nobile col suo pensiero non va oltre la sua situazione.

 

Il cuore continuamente pensa: questo non lo si può cambiare. Ma i moti del cuore, cioè i pensieri, devono limitarsi alla situazione attuale. Ogni pensiero che oltrepassi questo non fa che ferire il cuore.

Serie

Le cose non possono muoversi continuamente, bisogna costringerle a fermarsi. Per questo segue il segno: l’Arresto. L’Arresto significa stare fermo.

 

 

 

Le singole linee

Sei all’inizio significa :
Tener ferme le dita dei piedi. Nessuna macchia. Propizia è durevole perseveranza.

Il rimaner tranquille delle dita dei piedi significa arrestarsi ancor prima che ci si sia cominciati a muovere. L ‘inizio è il tempo in cui si fanno pochi errori. Si è ancora in concordanza con l’originaria innocenza. Si vedono intuitivamente le cose come sono, non ancora influenzati dal loro ottenebramento per interessi e bramosie. Chi sta fermo da principio, fintanto che non sia ancora allontanato dalla verità, quegli trova la giusta via. Soltanto è necessaria durevole fermezza, onde non ci si lasci implicare in un abulico abbandono.

Sei al secondo posto significa:
Tener fermi i polpacci. Egli non può salvare quello che egli segue. Il suo cuore non è lieto.

La gamba non può muoversi da sola, ma nel suo moto è dipendente dai movimenti del corpo. Quando il corpo è fortemente in movimento e la gamba viene improvvisamente fermata, il moto del corpo. continuando, provoca la caduta dell’uomo. Così succede anche ad un uomo che si trova al seguito di una personalità più forte. Ne viene trascinato. Anche arrestandosi sulla via
dell’ingiustizia, pure egli non può fermare l’altro nel suo forte movimento. Dove il signore spinge avanti, il servitore, per quanto buone siano le sue intenzioni, non può salvarlo.

 

 

 

 

Nove al terzo posto significa:
Tener ferme le anche. Irrigidire l’osso sacro. Pericoloso. Il cuore soffoca.

Si tratta qui di una quiete forzata. Si vuoI domare con la forza il cuore nella sua inquietudine. Ma ricacciando il fuoco con la violenza esso si muta in fumo pungente, che si allarga e soffoca. Negli esercizi di meditazione e di concentrazione non bisogna quindi procedere con violenza. Anzi la quiete deve svilupparsi con tutta naturalezza da uno stato di raccoglimento interiore. Quando si voglia raggiungere per forza la tranquillità, irrigidendosi artificiosamente, la meditazione condurrà a gravi squilibri.

Sei al quarto posto significa:
Tener fermo il tronco. Nessuna macchia.

Tener fermo il dorso, come è detto nelle parole che si riferiscono al segno intero, significa che si dimentica l’io. Questo è il supremo grado della quiete. Qui questo grado di quiete non è ancora raggiunto. Si è per ora in condizioni di mantener fermo l’io coi suoi pensieri e i suoi moti. Ma non se ne diventa tuttavia completamente liberi. Però il tener fermo il cuore è una funzione importante che col tempo conduce ad una completa eliminazione degli impulsi egoistici. Anche se non si è ancora liberi di tutti i pericoli del dubbio e dell’inquietudine, pure questo atteggiamento affettivo non è un errore, giacchè si trova sulla via che conduce a quell’altro, più elevato.

 

 

 

Sei al quinto posto significa:
Tener ferme le mascelle. Le parole sono ordinate. Il pentimento svanisce.

In situazione pericolosa, specialmente fin tanto che si è ancora inferiori alla situazione, parole e scherzi indiscreti escono anche troppo facilmente dalla bocca ma con discorsi incauti si finisce facilmente in situazioni tali da doversene poi talvolta pentire. Essendo invece rattenuti nel parlare, le parole acquistano un aspetto sempre più solido, ed allora ogni motivo di pentimento scompare.

Nove sopra significa:
Magnanima quiete. Salute !

È qui presentato il compimento della fatica rivolta ad ottenere la placidità. Si è quieti non nei dettagli, non in pedantesche piccinerie: bensì l’universale rinuncia dà tranquillità e salute in ogni cosa.

 

 

I Ching – Indice degli argomenti

Clicca sull’immagine di un elemento e scopri la tua frase del giorno

immagine del cielo
albero con grandi e vistose radici
cascata
fiamma
Light Eventi S.r.l.s

No post found!