Castello Sforzesco Storia – Indice
Il Castello di Milano – un tempo chiamato di Porta Giovia, perchè addossato alla tratta del recinto della città nella quale si apriva la porta di tal nome — trae la sua origine dalla ripartizione che, alla morte di Matteo Visconti nel 1355, venne fatta del dominio di Milano, fra Bernabò e Galeazzo II.
1. Il Castello e i primi Visconti
Dal 1277 al 1447 Milano fu governata da esponenti della famiglia Visconti, i quali vantano già un’ascendenza comitale. Il primo governante nell’albero genealogico della famiglia Visconti fu Ottone Visconti, detto Ottorino, (1207-1295), arcivescovo e Signore di Milano.
Nel ruolo di Signore di Milano, a Ottone Visconti seguiranno, in ordine temporale, Matteo I, Galeazzo I, Azzone, Luchino e Giovanni, fino ad arrivare ai figli di Stefano Visconti. Quest’ultimi, Matteo II, Galeazzo II e Bernabò si succedono ai ruoli di Vicario e Signore di Milano. Ed è proprio qui, in questo punto della storia che si può iniziare a parlare del Castello Sforzesco e cioè molto prima dell’arrivo della Dinastia degli Sforza da cui prende il nome attuale. Stefano Visconti (1288-1327) ebbe tre figli: Matteo II, Galeazzo II e Bernabò
2. Tutta la storia del Castello – scarica qui!

3. Castello Sforzesco Storia – Link Utili
albero genealogico della famiglia Visconti
Costruzione | XV secolo da Francesco Sforza, duca di Milano. Il complesso fortificato è stato costruito sulle rovine del Castello di Porta Giova di epoca romana |
Arcivescovo Ottone Visconti Battaglia di Desio Napoleone della Torre Matteo II Visconti Galeazzo II Visconti Bernabò Visconti Porta Giovia Romana Diocleziano Milano romana Milano capitale Romana dell’Impero Romano d’Occidente Palazzo Reale Aurea Repubblica Ambrosiana Bianca Maria Visconti | |
1903-1920 | Ha ospitato Galleria d’Arte Moderna |
1906-1999 | Ha ospitato la Scuola superiore d’arte applicata all’industria |
Ad oggi ospita diverse istituzioni culturali oltre a molteplici mostre temporanee ed aventi artistici | |
Pinacoteca del Castello Sforzesco Museo archeologico, nelle due sezioniː Museo della Preistoria e Museo egizio Museo d’arte antica Museo Pietà Rondanini – Michelangelo Museo degli strumenti musicali Museo dei Mobili e delle Sculture Lignee Civiche Raccolte d’Arte Applicata Raccolte Extraeuropee Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, che conserva fra l’altro il Codice Trivulziano di Leonardo da Vinci Biblioteca d’Arte Civico Archivio Fotografico di Milano Civica raccolta delle stampe Achille Bertarelli Civico Gabinetto dei Disegni Libreria del Castello CASVA (Centro di Alti Studi sulle Arti Visive) |