La nostalgia è il peso di cui consiste,
il mare che lo nausea,
rende capace di resistere e mancare,
possiede come scrigno la chiave,
circonda come toga leggera,
fortifica e estenua.
Il tappeto della sua voce
Quando scende e si posa.

<hr style="height:3px;border-width:0;color:black;background-color:black;margin:50,0,5;">

“Caratteri” di Annelisa Alleva, Ed. Passigli, Collana Passigli poesia, anno di edizione 2018

Finalista del premio Viareggio-Rèpaci 2019 per la Poesia.
“Caratteri” è una raccolta molto composita: oltre alla sezione che le dà il titolo, e alle poesie dei cicli ‘Bogliasco’, ‘Madre’, ‘Sogni’, ‘Georgia’, troviamo epigrammi, haiku e persino le prose di viaggio di ‘Magneti cinesi’; il lettore assiste così all’esemplare dispiegarsi dell’ispirazione di Annelisa Alleva nei suoi diversi versanti espressivi.

«Poesia sempre vera e mai banale»: così Franco Loi ha definito la poesia di Annelisa Alleva; mentre Roberto Mussapi ha posto l’accento sulla sua voce «forte e inconfondibile», aggiungendo che «la sua è poesia d’amore, della natura, dell’avventura nel tempo, del bruciare delle cose, insomma una poesia impetuosa come un vento che sollevi l’anima del mondo. Il paesaggio, gli interni, si scompongono come in un mosaico bizantino, per ricomporsi in un movimento nel quale sentiamo il gorgoglio dell’acqua e il crepitare del fuoco, la forza che brucia in noi e ci fa vivere».
.

Collana Passigli Poesia

L’amministratore del sito non percepisce alcuna ricompensa per i libri consigliati in questo articolo! La selezione dei testi è frutto della ricerca svolta da parte dell’autore dell’articolo.

<hr style="height:3px;border-width:0;color:black;background-color:black;margin:50,0,5;">

Spazio pubblicità


Pubblicazioni

Mesi (Galleria Centofiorini, 1996)
Chi varca questa porta e altre poesie (Il Bulino, 1998)
Lettera in forma di sonetto (Il Labirinto, 1998)
Astri e sassi (Atelier Arte, 1999)
Aria di cerimonia (Galleria Centofiorini, 2000)
L’oro ereditato (Il Labirinto, 2002)
Istinto e spettri (Jaca Book, 2003)
La casa rotta (Jaca Book, 2010, Premio Sandro Penna)
Caratteri (Passigli, 2018)


Ha tradotto classici dal russo: Anna Karenina, Mondadori, 1997;
i Romanzi e racconti di Puškin, Garzanti, 1990)
curato un’antologia di poeti russi contemporanei (Poeti russi oggi, Libri Scheiwiller, 2008).


Spazio pubblicità


Bio

Nasce a Roma nel 1956, traduttrice, poetessa, scrittrice di racconti e saggista, alla fine degli anni 80 sposa Ruggero Savinio – pittore e scrittore.
I suoi testi sono tradotti in russo e serbocroato.
E’ stata allieva di Angelo Maria Ripellino, ha soggiornato all’estero, prima e dopo la laurea in lingua e letteratura russa, con borse di studio: in Cecoslovacchia, a Berlino e a Praga; in Russia, a San Pietroburgo; in Polonia, a Varsavia; e in Macedonia, a Ohrid.

Ruggero Savinio – pittore e scrittore

<hr style="height:3px;border-width:0;color:black;background-color:black;margin:50,0,5;">