Adébayo Bolaji: arte, mutamento e connessione

Adébayo Bolaji: arte, mutamento e connessione

Adébayo Bolaji art for sale
Adébayo Bolaji, è un artista multidisciplinare che vive e lavora a Londra, in Inghilterra.
Al centro della sua pratica c’è il dialogo sul cambiamento e il focus dell’individuo all’interno di una società connessa, che si tratti di cultura antropologica, religiosa, storica o popolare.

L’uso del linguaggio vibrante e metaforico, è un elemento cruciale nel suo lavoro, aiutando a narrare una storia diversa all’interno di ogni quadro permettendo allo spettatore di assumere un ruolo attivo nelle opere.
Bolaji ha esposto a livello internazionale a Londra e Zurigo, con residenze di artisti a New York e Margate, tra cui una residenza d’artista con Yinka Shonibare MBE Guest Projects.



Adébayo Tibabalase Bolaji è nato a Perivale nel quartiere londinese di Ealing, da genitori nigeriani.
E’ un attore, scrittore e regista inglese. Quattordicenne, inizia la sua carriera come attore in una Produzione del National Youth Music Theater , Bugsy Malone al Queen’s Theatre. Successivamente si è al Festival di Edimburgo, a Tokyo, al Palace Theatre e al Lyceum Theatre.

Bolaji si laurea in giurisprudenza alla London Guildhall University, ma continua parallelamente gli studi alla Central School of Speech and Drama.


Ruoli

Subway Ghost nel pluripremiato Ghost the Musical, diretto da Matthew Warchus e prodotto da Colin Ingram. Musica e testi scritti dal frontman degli Eurythmics, Dave Stewart e dal pluripremiato Glen Ballard.
– è apparso in Skyfalldiretto dal premio Oscar Sam Mendes, come uno degli scagnozzi di Silva, interpretato da Javier Bardem ed è stato anche scelto nella versione cinematografica di Tom Hooper di Les Misérables
-scelto per la produzione di The Color Purple della Menier Chocolate Factory e per la produzione di Young Vic della premiere londinese di Susan Stroman di The Scottsboro Boys.

-il primo spettacolo teatrale di Bolaji, Ugly Butterflies , è stato eseguito presso la Central School of Speech and Drama mentre è ancora studente.

-il secondo spettacolo di Bolaji, In Bed , è stato scritto e prodotto al The Questors Theatre con Ex Nihilo, la compagnia teatrale che ha fondato nel 2009.

-nel 2017, Ochre Press (una pubblicazione artistica indipendente), ha pubblicato il primo libro di poesie di Bolaji We Are Elastic Ideas. Il libro contiene disegni e poesie originali tutti combinati poeticamente in un’edizione limitata e non limitata.

-nel mese di dicembre 2018, la compagnia teatrale Ex Nihilo di Bolaji presenterà il dramma di Jacky Ivimy ‘Dialektikon’ al Park Theatre che Bolaji dirigerà. L’opera teatrale si basa in origine sul famoso evento contro la cultura nel 1967, la Dialettica della liberazione.

La pittura arriva più tardi rispetto alla carriera di attore.
Autodidatta, segue più il processo di creazione dell’opera che il risultato finale.
La narrazione portante è quella legata al mutamento.

Come lui stesso dice: Dipingere per me, può essere molto simile all’improvvisazione o all’ideazione in teatro. Uno mette giù un’idea di un tipo e si risponde (sinceramente) ad essa … È una conversazione costante un dialogo visivo con l’argomento sempre al centro, fino a quando non si arriva all’immagine che probabilmente è sempre stata lì da allora, mi chiedo sempre cosa è necessario … O rispondendo onestamente (il meglio che posso) a ciascuna parte. Di conseguenza, arrivo all’immagine finale e so che la mia parte della conversazione è terminata, ora sta agli altri guardarla e crearsi una opinione / dialogo … Indipendentemente dalla mia.

ADÉBAYO BOLAJI, mostre personali e collettive

Mostre personali -“Topia: A Reinvention of the Self”, Serena Morton Gallery, Londra (2019);

-“Babel”, Galerie Proarta, Zurigo (2019) e “Rituals of Colour”, Public Gallery, Londra (2018).

Mostre collettive -“Optimistic: The Power of Now”, Serena Morton Gallery, Londra (2018)
-“New Contemporary V Old”, Galerie Proarta, Zurigo (2017)
Fairs – Future Fairs Online, BEERS London (2020);
– art KARLSRUHE, Galerie Proarta (2020).

Fonti

-Beers London Gallery
-en.wikipedia.org


Leggi anche…

[grid_plus name=”Pittura”]